La SITE S.r.l. è sempre impegnata a svolgere le proprie attività secondo i più alti standard di Qualità e di Sicurezza dei Lavoratori definendo e diffondendo gli obiettivi ed i relativi programmi di attuazione, operando nel rispetto della Normativa Vigente.
La società predispone i piani di sicurezza in base alla normativa vigente ed è impegnata nella diffusione di informazione e formazione al personale, in modo che le attività vengano svolte sempre nel pieno rispetto della sicurezza sul lavoro, della salute e dell’ambiente.
Per ogni contratto in essere viene redatto uno specifico piano di sicurezza, evidenziando i possibili rischi e le precauzioni che il personale tecnico deve seguire durante lo svolgimento del servizio a tutela della propria sicurezza personale.
La SITE S.r.l. si è fortemente impegnata durante lo svolgimento delle proprie attività al raggiungimento e al mantenimento dei più alti standard di Qualità ambientale. È volta a soddisfare il cliente, attraverso il rispetto delle prescrizioni relative ai servizi offerti, garantendo il continuo miglioramento ed operando in conformità con la norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 certificata al n. GITI-373-QC del 23/10/2020 per “Progettazione ed Erogazione di Servizi per Controlli, Caratterizzazioni e Monitoraggi Ambientali. Installazione, Assistenza Tecnica e Manutenzione di Sistemi per la Misurazione di Parametri Ambientali. Progettazione e Realizzazione di Impianti Elettrici, Idrici e Meccanici Civili e Industriali. Manutenzione e Gestione di Impianti di Depurazione. Commercializzazione di strumentazione scientifica. Esecuzione di opere infrastrutturali connesse alla rete ferroviaria” dall’organismo di certificazione GCERTI ITALY s.r.l..
L’azienda mantiene attivo e migliora il proprio sistema di gestione ambientale tenendo sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività; il sistema aziendale è infatti conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015 certificata al n. 205827/A/0001/UK/ITN per “Progettazione ed Erogazione di Servizi per Controlli e Monitoraggi Ambientali, Installazione, Assistenza Tecnica e Manutenzione di Sistemi per la Misurazione dei Parametri Ambientali. Realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Progettazione e Realizzazione di Impianti Elettrici, Idrici e Meccanici Civili e Industriali. Esecuzione di Opere di Bonifica e Caratterizzazione. Manutenzione e Gestione di Impianti di Depurazione. Commercializzazione di strumentazione scientifica. Esecuzione di opere infrastrutturali connesse alla rete ferroviaria” da URSS ITALIA srl.
Inoltre è conforme alla norma UNI 45001:2018 perché è in grado di garantire un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori certificata al n. 205827/A/0001/UK/ITN per “Progettazione ed Erogazione di Servizi per Controlli e Monitoraggi Ambientali, Installazione, Assistenza Tecnica e Manutenzione di Sistemi per la Misurazione dei Parametri Ambientali. Realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Progettazione e Realizzazione di Impianti Elettrici, Idrici e Meccanici Civili e Industriali. Esecuzione di Opere di Bonifica e Caratterizzazione. Manutenzione e Gestione di Impianti di Depurazione. Commercializzazione di strumentazione scientifica. Esecuzione di opere infrastrutturali connesse alla rete ferroviaria” da URSS ITALIA s.r.l..
È in possesso di accreditamento n. 70187 ISO/IEC 17025:2017 Certificato n. L21-94 per le prove ambientali, rilasciato il 19 dicembre 2016 da PERRY JOHNSON LABORATORY ACCREDITATION, INC..
L’accreditamento è concesso all’impianto per eseguire i seguenti test ambientali inerenti la qualità dell’aria : NO-NO2-NOx, O3, CO, SO2, BTX, PM10, PM2.5.
Accreditation #70187
È in possesso di Certificazione SA8000:2014 “Social Accountability” n. GITI-457-SA, revisione 1 del 17/05/2022, rilasciata da GCERTI ITALY s.r.l., per la certificazione dei sistemi di gestione per la responsabilità sociale.
L’azienda è in possesso di Attestazione di Qualificazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici n. 45217/17/00, rilasciata da La SOATECH S.p.A. il 28/10/2021 per le seguenti categorie:
-
- CATEGORIA OG1 – Classifica III (Edifici civili e industriali fino ad € 1.033.000,00);
- CATEGORIA OG3 – Classifica V (Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane fino ad € 3.500.000,00);
- CATEGORIA OG6 – Classifica VII (Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione fino ad € 15.494.000,00);
- CATEGORIA OG9 – Classifica III-BIS (Impianti per la produzione di energia elettrica fino ad € 1.500.000,00);
- CATEGORIA OG10 – Classifica III (Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione fino ad € 1.033.000,00);
- CATEGORIA OG11 – Classe IIIbis (Impianti tecnologici fino ad € 1.500.000,00);
- CATEGORIA OG12 – Classe IIIbis (Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale fino ad € 1.500.000,00);
- CATEGORIA OS19 – Classifica IV-BIS (Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati fino ad € 3.500.000,00);
- CATEGORIA OS22 – Classe I (Impianti di potabilizzazione e depurazione fino ad € 258.000,00.
È conforme allo standard ISO 37001 al fine di contrastare la corruzione e garantire lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi. È infatti conforme ai requisiti del sistema UNI ISO 37001:2016 con certificato n. GITI-312-ABS del 17/01/2020 rilasciato da GCERTI ITALY s.r.l. La società SITE S.R.L. conferma il suo impegno nella lotta alla corruzione creando un sistema di riferimento volto ad attuare una concreta politica di anticorruzione implementata nel corso del tempo.
È conforme allo standard ISO 39001 – Sistema di gestione per la sicurezza stradale (ROAD TRAFFIC SAFETY – RTS). È infatti in possesso della Certificazione ISO 39001:2012/UNI ISO 39001:2016 n. IT20/0924 del 24/11/2020 rilasciata da SGS ITALIA S.p.A.;
È in possesso del certificato di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali relativo alla categoria 2-bis.
La società conferma il suo impegno nella lotta alla corruzione creando un sistema di riferimento volto ad attuare una concreta politica di anticorruzione implementata nel corso del tempo. Il contrasto al fenomeno corruttivo è massimo all’interno dell’azienda, guardando ad una lotta tanto rivolta alle ipotesi normativamente definite del fenomeno, quanto alla connotazione di mala gestione amministrativa. L’Azienda ripudia e contrasta tutti i fenomeni di natura corruttiva. I rapporti dell’Azienda con la Pubblica Amministrazione, sono improntati alla massima trasparenza e correttezza.
È in possesso del certificato di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, categoria 2-bis .
È iscritta nell’elenco degli operatori economici qualificati RFI SQ011 – LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO, per la categoria di specializzazione LOC – 001 OPERE CIVILI ALLA SEDE FERROVIARIA Classe 3 (Fino ad € 2.000.000,00).
Ha adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo “MOG” di cui al D.Lgs 231/01 al fine di predisporre un sistema strutturato ed organico di procedure ed attività di controllo (preventivo ed ex post) che abbia come obiettivo la riduzione del rischio di commissione dei reati mediante l’individuazione delle “Aree di attività a rischio” e dei “Processi strumentali” alla commissione dei reati e la loro conseguente proceduralizzazione.
La società è inserita nell’elenco delle imprese con Rating di legalità, così come previsto dall’art. 6, comma 2, del Regolamento adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con delibera n. 28361 del 28 luglio 2020, con il punteggio di ★★★.
È in possesso della EcoVadis CSR “Corporate Social Responsibility”, con il punteggio di 65/100.
L’impresa ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n.37 recante norme per la sicurezza degli impianti, è abilitata, all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all’Art. 1 del Decreto n. 37/2008 come segue:
– LETTERA A: Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonche’ gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere;
– LETTERA B: Impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;
– LETTERA C: Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali
– LETTERA D: Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;
– LETTERA E: Impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;
– LETTERA F: Impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
– LETTERA G: Impianti di protezione antincendio.