SITE è fortemente impegnata nel campo della Ricerca & Sviluppo, come rilevabile dal numero di progetti di ricerca a cui ha partecipato.

L’ambito di ricerca e relativo sviluppo ha come obiettivo la realizzazione d’innovative stazioni di monitoraggio ambientale con particolare riferimento a sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria e nella progettazione soluzioni IoT (Internet of Things). In dettaglio, dall’esperienza dei vari progetti, SiTe S.r.l. ha acquisito uno specifico know-how nella applicazione di sensori a stato solido di nuova concezione, caratterizzati da un basso costo, di dimensioni limitate e modulari per applicazioni indoor/outdoor.

Gli ambiti di applicazione di queste tecnologie non sono indirizzati solo al monitoraggio ambientale, nel senso stretto del termine, ma anche alla salvaguardia e alla preservazione dal degrado dei beni culturali mediante il controllo e l’analisi di gas indoor. Le concentrazioni misurabili dai sensori sviluppati nei vari progetti riguardano gli elementi VOCO3NO2COmetanoirraggiamento UV.

Nello sviluppo dei sensori innovativi, l’azienda si avvale della collaborazione dell’ENEA (Ente per Le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) e dell’INFM (Istituto Nazionale di Fisica della Materia).

Attualmente la SITE è impegnata nello studio di analizzatori di polveri PM10 e PM2,5 per emissione da camini industriali basati su fotometria a diffusione di luce e analizzatori di polveri portatile PM2,5 basati su fotometro a diffusione di luce.

Progetto Environet

Nell’ambito del monitoraggio di alcuni inquinanti riveste notevole interesse l’utilizzo di sistemi di rilevazione basati su differenti tipi di sensori con elevata velocità di risposta, alta sensibilità, differente selettività, per i quali la principale caratteristica è tuttavia il basso costo, semplici da usarsi e facilmente trasportabili.

Le soluzioni EnviroNet sono rappresentate da centraline costituite da un sistema integrato composto da singoli elementi aventi in comune piccole dimensioni, compattezza e portabilità, capaci di rivelare un particolare gruppo di inquinanti atmosferici tipo O3, NOx e SO2, in maniera localizzata e variabile sul terreno, al fine di rendere possibile una rapida mappatura e interventi corrispondenti per la protezione della salute pubblica

Partner

– Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope (DIST)